Ai confini del mondo moderno c’è un mondo parallelo sconosciuto-Benvenuti a Kuchynivka (UA)

Questa è la storia di un bellissimo progetto nato a un tavolo di un ristorante torinese, durante una fredda e nevosa sera di Febbraio. A quel tavolo sedevano alcune persone davvero speciali e l'idea era quella di sfruttare le competenze e le passioni di ognuna di esse al fine di continuare a sensibilizzare al tema "Chernobyl". Così si è pensato di unire la fotografia,

Ai confini del mondo moderno c’è un mondo parallelo sconosciuto-Benvenuti a Kuchynivka (UA)2021-06-23T08:38:16+00:00

Igor Kostin

Quando si parla di Chernobyl e della sua storia non si può non menzionare anche Igor Kostin. Igor Fedorovich Kostin, classe 1936, è uno dei cinque fotografi al mondo ad aver fotografato, nell'immediato, l'incidente alla centrale nucleare e la sua liquidazione nei mesi a venire. E non solo, fu anche il primo a documentare fotograficamente le gravissime conseguenze del grande irraggiamento assorbito dai feti

Igor Kostin2021-05-06T13:51:43+00:00

Cosa possiamo fare noi per Chernobyl?

Rifacendomi ad alcune conversazioni intrattenute ultimamente con diverse persone, ho pensato di dedicare un articolo a questo argomento: "cosa possiamo fare noi per Chernobyl?" Io, nel mio piccolo, ho individuato quello che può essere il mio impegno personale e nel quale sto cercando di coinvolgere più persone possibili. Anzitutto possiamo ospitare un "bambino di Chernobyl", ovvero un bambino che vive nelle terre contaminate dal

Cosa possiamo fare noi per Chernobyl?2019-10-26T18:31:57+00:00